La casa dei fiori selvatici: la resilienza delle donne

La casa de fiori selvatici è il romanzo d'esordio, edito dalla casa editrice Edizioni Nord, di Mathangi Subramanian, che è stata prima insegnante e poi analista per il New York Council. Racconta la storia personale e la voglia di riscatto di 5 ragazze indiane ( Rukshana, Banu, Padma, Deepa e Joy ) in un'India in cui il progresso è ipocrita e spietato, al discapito delle fasce più deboli della popolazione. La storia è ambientata a Bangalore, in particolare nella baraccopoli di Paradiso ( Swarga nella lingua originale ) a cui le protagoniste sono legate a doppio filo e lotteranno in tutti i modi per la sua, oltre che la loro, sopravvivenza. Se vivere in uno slum vuol dire -nell'immaginario collettivo- desolazione, sporcizia, miseria, crimine, non è così per le coraggiose protagoniste, e per le loro madri. Ciò che trasuda dall'universo femminile di Paradiso è dignità e accoglienza. Dignità perché nessuna si dà per vinta. Le difficoltà non sono, e no...